Blog Post

Ipogonadismo ad Insorgenza Tardiva (L.H.O. - Andropausa): Cos’è e Come Riconoscerlo

GOLDONI STEFANO • 16 dicembre 2024
Goldoni-Dr.-Stefano---Pescara---050

L’ipogonadismo ad insorgenza tardiva (L.H.O.), noto anche come andropausa, è una condizione clinica che si manifesta negli uomini in età matura, tipicamente dopo i 50 anni. È caratterizzata dalla progressiva riduzione dei livelli di testosterone, l’ormone maschile per eccellenza, con ripercussioni significative sulla salute fisica, mentale e sessuale.

Cos’è l’ipogonadismo ad insorgenza tardiva?

Con l’avanzare dell’età, è fisiologico un calo graduale della produzione di testosterone, ma in alcuni uomini questa riduzione supera i limiti normali, determinando una condizione patologica. L’L.H.O. si distingue dall’ipogonadismo primario (causato da disfunzioni testicolari) e secondario (dovuto a problemi ipotalamico-ipofisari), poiché è legato al naturale invecchiamento del sistema endocrino.


La diagnosi richiede un’attenta valutazione clinica e il dosaggio del testosterone totale e libero nel sangue. Si parla di ipogonadismo tardivo quando i livelli di testosterone scendono sotto il range fisiologico, associandosi a sintomi specifici.

Sintomi dell'Andropausa

I sintomi dell’ipogonadismo tardivo possono manifestarsi in modo sottile, spesso venendo erroneamente attribuiti ai normali effetti dell’invecchiamento.


Tra i principali segnali troviamo:


  • Disturbi sessuali: riduzione della libido, difficoltà erettive e calo della qualità degli orgasmi;
  • Sintomi psicologici: affaticamento, irritabilità, ansia, depressione e ridotta capacità di concentrazione;
  • Cambiamenti fisici: riduzione della massa muscolare, aumento del grasso corporeo (soprattutto addominale), osteoporosi e perdita di forza;
  • Alterazioni metaboliche: insulino-resistenza, aumento del colesterolo LDL e predisposizione a malattie cardiovascolari.

Diagnosi: il ruolo dell'Andrologo

La diagnosi di ipogonadismo tardivo richiede un approccio multidisciplinare.

L’andrologo eseguirà:


  1. Valutazione clinica: un’anamnesi dettagliata per identificare sintomi e fattori di rischio;
  2. Esami di laboratorio: il dosaggio del testosterone totale, libero e delle gonadotropine è essenziale per confermare la diagnosi. In alcuni casi, si valutano anche parametri metabolici e ossei;
  3. Esclusione di altre patologie: alcune condizioni, come l’obesità, il diabete e le malattie tiroidee, possono simulare o aggravare i sintomi dell’andropausa.

Trattamenti disponibili

Il trattamento dell’ipogonadismo tardivo si basa su una terapia sostitutiva con testosterone (TRT - Testosterone Replacement Therapy), finalizzata a ripristinare i livelli ormonali ottimali e migliorare i sintomi.

Tuttavia, la TRT non è indicata per tutti e richiede una valutazione personalizzata.


Benefici della TRT:


  • Miglioramento della libido e della funzione sessuale;
  • Incremento della massa e della forza muscolare:
  • Miglioramento dell’umore e della qualità del sonno;
  • Riduzione del rischio di osteoporosi.


Monitoraggio e sicurezza


La terapia deve essere costantemente monitorata per minimizzare i rischi e valutare l’efficacia. Alcuni pazienti potrebbero non essere candidati ideali, come coloro con carcinoma prostatico attivo o gravi malattie cardiovascolari.

Prevenzione e Benessere Generale

Sebbene l’andropausa sia una conseguenza naturale dell’invecchiamento, uno stile di vita sano può attenuarne gli effetti:


  • Dieta equilibrata: ricca di proteine, vitamine e minerali, con riduzione di grassi saturi e zuccheri raffinati;
  • Attività fisica regolare: esercizi di resistenza e aerobici per mantenere forza e salute cardiovascolare;
  • Controlli periodici: visite andrologiche regolari per monitorare la salute ormonale.

L’ipogonadismo ad insorgenza tardiva è una condizione spesso sottovalutata ma con un impatto significativo sulla qualità di vita degli uomini adulti. Grazie ai progressi nella diagnosi e nella terapia, è possibile affrontarla in modo efficace. Consultare un andrologo esperto è il primo passo per riconoscere e trattare questa condizione, garantendo una vita attiva e soddisfacente anche con l’avanzare dell’età.


Se sospetti di avere sintomi riconducibili all’andropausa Contattami per una visita specialistica

Idrocele: scopriamo insieme di cosa si tratta
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
L’idrocele è una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquido sieroso all’interno della tunica vaginale che circonda il testicolo, causando un rigonfiamento scrotale. Sebbene sia generalmente benigno, l’idrocele suscita curiosità e interrogativi, soprattutto quando compare in età adulta.
Criptorchidismo: cos’è e come affrontarlo
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
Il criptorchidismo è una condizione che colpisce circa il 2-4% dei neonati maschi a termine e si verifica quando uno o entrambi i testicoli non scendono nella sacca scrotale durante lo sviluppo fetale. Questo problema, noto anche come testicolo ritenuto o non disceso, può influire sulla salute riproduttiva e sulla fertilità maschile se non trattato adeguatamente. In questo articolo, vedremo le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche per il criptorchidismo.
Ansia da prestazione: come affrontarla e superarla
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
L’ansia da prestazione è un fenomeno più comune di quanto si possa pensare e colpisce molti uomini, spesso in silenzio e con grande disagio. Ma cosa si intende esattamente per ansia da prestazione? Quali sono i suoi effetti e come è possibile affrontarla? In questo articolo, esploreremo i meccanismi che la generano, i sintomi che si manifestano e i rimedi per superarla, con il supporto di indicazioni scientifiche.
Altri post
Share by: