Blog Post

Ansia da prestazione: come affrontarla e superarla

GOLDONI STEFANO • 28 marzo 2025
Goldoni-Dr.-Stefano---Pescara---050

L’ansia da prestazione è un fenomeno più comune di quanto si possa pensare e colpisce molti uomini, spesso in silenzio e con grande disagio. Ma cosa si intende esattamente per ansia da prestazione? Quali sono i suoi effetti e come è possibile affrontarla? In questo articolo, esploreremo i meccanismi che la generano, i sintomi che si manifestano e i rimedi per superarla, con il supporto di indicazioni scientifiche.

Cos’è l'ansia da prestazione?

L’ansia da prestazione è una condizione psicologica caratterizzata dalla paura di non essere all’altezza delle aspettative, che può riguardare diversi ambiti della vita, ma si manifesta soprattutto in ambito sessuale. In questo contesto, la pressione di voler soddisfare il partner o il timore di un possibile insuccesso può diventare opprimente. Spesso si associa a sintomi fisici come tachicardia, sudorazione, tensione muscolare, difficoltà respiratorie e difficoltà a mantenere l’erezione. Questi sintomi, oltre a generare disagio, possono ridurre ulteriormente la fiducia in sé stessi e compromettere la spontaneità del momento. 


Questa condizione può innescare un circolo vizioso: la paura del fallimento genera stress e tensione, che a loro volta influenzano negativamente la performance, alimentando ulteriormente l’ansia. In alcuni casi, l’ansia da prestazione può anche estendersi ad altre aree della vita, influenzando il benessere generale e i rapporti interpersonali.

Le cause

L’ansia da prestazione può avere diverse origini:



  • Aspettative elevate: il desiderio di soddisfare il partner o dimostrare la propria virilità;
  • Esperienze passate negative: episodi di difficoltà o insuccesso possono lasciare un’impronta emotiva profonda;
  • Stress e pressione psicologica: situazioni lavorative impegnative o tensioni personali possono interferire con la serenità mentale;
  • Condizionamenti culturali: l’idea che l’uomo debba sempre “performare” al massimo è un fattore stressante.

Come Affrontarla

Affrontare l’ansia da prestazione richiede un approccio integrato che coinvolga sia la sfera psicologica che quella fisica. Questo tipo di ansia può manifestarsi in diverse situazioni e influire negativamente non solo sulla performance ma anche sul benessere emotivo.


È quindi importante adottare strategie mirate per gestirla e superarla.


  1. Dialogo aperto con il partner: Condividere il proprio stato d’animo con il partner può essere un primo passo importante. Parlando apertamente delle proprie paure, si favorisce la comprensione reciproca e si riduce la pressione percepita, creando un ambiente di sostegno e fiducia;
  2. Tecniche di rilassamento: Strumenti come la meditazione, la respirazione profonda e altre pratiche di mindfulness sono estremamente utili per calmare la mente e il corpo. Dedicare anche solo 10-15 minuti al giorno a queste tecniche può fare una grande differenza nel controllo dell’ansia;
  3. Supporto psicologico: Rivolgersi a un professionista della salute mentale può essere di grande aiuto. Uno psicologo o psicoterapeuta può lavorare per identificare i pensieri negativi che alimentano l’ansia, aiutando a ristrutturarli e a costruire una maggiore fiducia in sé stessi. Questo processo può includere anche esercizi pratici per affrontare situazioni ansiogene in modo più sereno;
  4. Approccio medico: uno specialista andrologo, può valutare eventuali problematiche organiche e proporre un percorso terapeutico personalizzato. Questo può includere trattamenti mirati, ma anche consigli su stile di vita o integratori utili al miglioramento del benessere generale.

Superare l’ansia da prestazione è possibile. Non bisogna vergognarsi di chiedere aiuto: il primo passo verso il benessere è la consapevolezza. Prenota ora una consulenza e scopri come ritrovare serenità e sicurezza nella tua vita intima. Contattami per maggiori informazioni o per fissare un appuntamento.

Idrocele: scopriamo insieme di cosa si tratta
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
L’idrocele è una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquido sieroso all’interno della tunica vaginale che circonda il testicolo, causando un rigonfiamento scrotale. Sebbene sia generalmente benigno, l’idrocele suscita curiosità e interrogativi, soprattutto quando compare in età adulta.
Criptorchidismo: cos’è e come affrontarlo
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
Il criptorchidismo è una condizione che colpisce circa il 2-4% dei neonati maschi a termine e si verifica quando uno o entrambi i testicoli non scendono nella sacca scrotale durante lo sviluppo fetale. Questo problema, noto anche come testicolo ritenuto o non disceso, può influire sulla salute riproduttiva e sulla fertilità maschile se non trattato adeguatamente. In questo articolo, vedremo le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche per il criptorchidismo.
Denatalità nel Mondo Occidentale: Cause, Impatti e Soluzioni
Autore: GOLDONI STEFANO 16 dicembre 2024
La denatalità è uno dei fenomeni più discussi nel panorama socio-economico e sanitario del mondo occidentale. Il progressivo calo delle nascite rappresenta una sfida significativa per molti Paesi, con conseguenze che si estendono dalla demografia all’economia, dalla sostenibilità sociale al benessere psicologico delle famiglie.
Altri post
Share by: