Blog Post

Esame Computerizzato del Liquido Seminale con Apparecchiatura Lenshooke della Bonraybio: Precisione e Innovazione

GOLDONI STEFANO • 21 ottobre 2024
Goldoni-Dr.-Stefano---Pescara---050

L'analisi del liquido seminale è uno degli esami più importanti per valutare la salute riproduttiva maschile e diagnosticare eventuali problemi di fertilità. Grazie ai progressi tecnologici, oggi è possibile ottenere risultati estremamente precisi grazie all'esame computerizzato del liquido seminale con l'apparecchiatura Lenshooke della Bonraybio.

Cos'è l'Esame del Liquido Seminale?

L'esame del liquido seminale, o spermiogramma, è un test che valuta la qualità e la quantità dello sperma.

Attraverso questo esame, si analizzano parametri fondamentali come:


  • Numero di spermatozoi: La concentrazione spermatica nel campione;
  • Motilità: La capacità degli spermatozoi di muoversi in modo efficiente verso l'ovulo;
  • Morfologia: La forma degli spermatozoi, che può influire sulla fertilità;
  • Volume: La quantità di liquido seminale prodotta.


L'obiettivo principale è identificare eventuali anomalie che potrebbero essere la causa di infertilità o problemi riproduttivi.

Tecnologia Lenshooke: Una Rivoluzione nell'Analisi del Liquido Seminale

L'apparecchiatura Lenshooke della Bonraybio rappresenta un'evoluzione significativa nel campo dell'analisi del liquido seminale. Si tratta di una tecnologia avanzata che utilizza l'intelligenza artificiale e sistemi di imaging ad alta risoluzione per fornire una valutazione dettagliata e automatizzata dello sperma.

I vantaggi dell'uso della tecnologia Lenshooke includono:


  • Maggiore Precisione: Grazie alla sua capacità di analizzare un numero elevato di parametri con una precisione impensabile con le tecniche tradizionali. Questo riduce al minimo gli errori umani;
  • Analisi Rapida e Affidabile: Il sistema computerizzato permette di ottenere risultati in tempi molto ridotti rispetto agli esami manuali, garantendo al contempo un’elevata affidabilità;
  • Valutazione Approfondita della Motilità: La motilità degli spermatozoi viene valutata in modo dettagliato, non solo distinguendo tra motilità progressiva e non progressiva, ma anche analizzando la velocità e la direzione del movimento.


L'apparecchiatura Lenshooke utilizza un microscopio digitale e una sofisticata tecnologia di acquisizione delle immagini per scansionare il campione di liquido seminale. Le immagini vengono elaborate attraverso un software avanzato, che è in grado di fornire una rappresentazione dettagliata del numero, della motilità e della morfologia degli spermatozoi.


Il sistema esamina ogni singolo spermatozoo in tempo reale, registrando movimenti e caratteristiche con una precisione millimetrica. Questo permette di ottenere un'analisi accurata che facilita la diagnosi di eventuali problemi riproduttivi e offre informazioni cruciali per l'eventuale pianificazione di trattamenti.


L'uso dell'apparecchiatura Lenshooke nella diagnosi andrologica presenta diversi benefici per i pazienti:


  • Diagnosi più accurata: Grazie alla precisione del sistema, è possibile individuare problematiche anche sottili che potrebbero sfuggire con tecniche tradizionali;
  • Trattamenti più personalizzati: Un'analisi approfondita del liquido seminale permette al medico di creare piani di trattamento su misura per migliorare la fertilità;
  • Riduzione dei tempi di attesa: I risultati dell'esame vengono elaborati rapidamente, riducendo l'ansia dei pazienti in attesa di una diagnosi.

Se sospetti problematiche legate alla fertilità, effettuare esami con strumenti tecnologici all'avanguardia come Lenshooke può fare la differenza per la diagnosi ed il trattamento, contattami per una visita specialistica.

Idrocele: scopriamo insieme di cosa si tratta
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
L’idrocele è una condizione caratterizzata dall’accumulo di liquido sieroso all’interno della tunica vaginale che circonda il testicolo, causando un rigonfiamento scrotale. Sebbene sia generalmente benigno, l’idrocele suscita curiosità e interrogativi, soprattutto quando compare in età adulta.
Criptorchidismo: cos’è e come affrontarlo
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
Il criptorchidismo è una condizione che colpisce circa il 2-4% dei neonati maschi a termine e si verifica quando uno o entrambi i testicoli non scendono nella sacca scrotale durante lo sviluppo fetale. Questo problema, noto anche come testicolo ritenuto o non disceso, può influire sulla salute riproduttiva e sulla fertilità maschile se non trattato adeguatamente. In questo articolo, vedremo le cause, i sintomi e le opzioni terapeutiche per il criptorchidismo.
Ansia da prestazione: come affrontarla e superarla
Autore: GOLDONI STEFANO 28 marzo 2025
L’ansia da prestazione è un fenomeno più comune di quanto si possa pensare e colpisce molti uomini, spesso in silenzio e con grande disagio. Ma cosa si intende esattamente per ansia da prestazione? Quali sono i suoi effetti e come è possibile affrontarla? In questo articolo, esploreremo i meccanismi che la generano, i sintomi che si manifestano e i rimedi per superarla, con il supporto di indicazioni scientifiche.
Altri post
Share by: